top of page
5e7cd76f-aa14-42f9-8568-f9543bd9b98f_edited_edited.jpg

BENVENUTI

d03dcbc1-7512-48ef-abde-6133e97d9a13.avif
5e7cd76f-aa14-42f9-8568-f9543bd9b98f_edi
campagna_moscufo_edited.jpg

Villa Feudo – Casa Vacanze

Immersa nel verde delle dolci colline abruzzesi, Villa Feudo è il luogo ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax e della natura, senza rinunciare alla vicinanza del mare. Situata in un ambiente tranquillo di campagna, la nostra villa offre appartamenti accoglienti e confortevoli, perfetti per famiglie, coppie e gruppi di amici.

A soli 2 km dalle splendide spiagge del Lido Riccio e dalla suggestiva Costa dei Trabocchi, potrete facilmente alternare giornate di mare cristallino a passeggiate nella natura, escursioni culturali e degustazioni dei prodotti tipici della regione.

Scegli Villa Feudo per una vacanza autentica, dove il profumo della terra si mescola alla brezza marina, e lasciati conquistare dalla bellezza di un angolo di Abruzzo tutto da scoprire!

 

Ti aspettiamo!

Abruzzo-logo-0B97EFDE74-seeklogo.com.png
Cosa dicono di noi i nostri Ospiti
Group Photo

Andrea , Settembre 2024

"Ottima soluzione, tranquilla , immersa nel verde ma vicina al mare, pulita ed ordinata. Alessia e chi per lei in varie situazioni gentili ed efficienti. una delle migliori sistemazioni in cui mi sia imbattuto."

vecteezy_kiwi-fruit-with-slices-on-transparent-background_52342499.png

APPARTAMENTO KIWI

Originale su trasparenza.png

L'alloggio di 55mq è composto di una zona giorno dotata di una cucina completamente accessoriata, di due camere da letto, una matrimoniale e una doppia con letto a castello, ed un bagno privato comune. Cinque posti letto, di cui un letto matrimoniale e uno singolo nella camera matrimoniale e di un letto a castello nella camera piu' piccola. Su richiesta è anche disponibile una culla da campeggio per neonati.

vecteezy_ai-generated-orange-fruit-tree-clip-art_40216391.png

APPARTAMENTO ARANCIA

Originale su trasparenza.png

L'alloggio di 35mq è composto di una zona giorno dotata di una cucina completamente accessoriata, di una camera da letto matrimoniale e un bagno. Tre posti letto, di cui un divano letto nella zona giorno e un letto matrimoniale o due singoli su richiesta nella zona notte. Su richiesta è anche disponibile una culla da campeggio per neonati.

vecteezy_lemon-tree-with-ripe-fruit_49238858.png

APPARTAMENTO LIMONE

Originale su trasparenza.png

L'alloggio di 35mq è composto di una zona giorno dotata di una cucina completamente accessoriata, di una camera da letto matrimoniale e un bagno. Tre posti letto, di cui un divano letto nella zona giorno e un letto matrimoniale o due singoli su richiesta nella zona notte. Su richiesta è anche disponibile una culla da campeggio per neonati.

campagna_moscufo_edited_edited.jpg

GIARDINO E ZONE RELAX

Il giardino esterno plurifunzionale, immerso nella tranquillità della campagna, è uno spazio armonioso che unisce relax, convivialità e natura. Un’ampia area accogliente per il pranzo con tavolo e sedute. Un angolo dedicato al barbecue permette di cucinare all’aperto in compagnia. Completano l’ambiente una zona relax con divanetti, ideale per rilassarsi. Tra aiuole fiorite e alberi da frutto, offrendo un’esperienza immersiva nella natura.

lido-riccio-6601954c2d7dd_edited.jpg

IL MARE E LE SPIAGGIE 

abruzzoturismo-slider.png

Il litorale di Ortona, situato sulla costa adriatica dell'Abruzzo, è caratterizzato da un'alternanza di spiagge sabbiose, tratti di scogliera e insenature pittoresche. Lido Riccio: Una delle spiagge più famose, con sabbia dorata e fondali bassi, ideale per famiglie e sport acquatici. Lido Saraceni: Spiaggia ampia e sabbiosa con mare limpido, molto frequentata in estate. Ripari di Giobbe: Una piccola baia incastonata tra le scogliere, con acqua cristallina e un ambiente più selvaggio e tranquillo. Punta Ferruccio: Caratterizzata da scogli e ciottoli, perfetta per chi ama il mare incontaminato e lo snorkeling. Acquabella: Una caletta suggestiva con ciottoli e acque turchesi, immersa nella Riserva Naturale dell'Acquabella. Queste spiagge offrono scenari diversi, da quelli più attrezzati e turistici a quelli più naturali e selvaggi, adatti a ogni tipo di visitatore.

caption (12).jpg

COSTA DEI TRABOCCHI E VIA CICLABILE

gal-slider.png

La Costa dei Trabocchi è un suggestivo tratto di litorale abruzzese che si estende tra Ortona e Vasto, caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte tipiche della zona. Questo paesaggio unico alterna spiagge sabbiose, scogliere, calette e riserve naturali, offrendo panorami mozzafiato e un'atmosfera autentica. La Via Verde della Costa dei Trabocchi è una pista ciclabile di circa 42 km, realizzata lungo il tracciato della vecchia ferrovia adriatica dismessa. Collega Ortona a Vasto, attraversando paesaggi costieri spettacolari e riserve naturali come l'Acquabella e i Ripari di Giobbe. Il percorso è interamente asfaltato e accessibile a ciclisti e pedoni, con punti di ristoro e accessi diretti alle spiagge e ai trabocchi, molti dei quali oggi ospitano ristoranti di pesce. Questo itinerario è perfetto per chi ama il cicloturismo e il trekking, permettendo di scoprire una delle zone più affascinanti dell'Abruzzo tra natura, cultura e gastronomia.

roccascalegna.jpg

L' ENTROTERRA 

abruzzoturismo-slider.png

L’entroterra abruzzese è un territorio affascinante, caratterizzato da colline, montagne e borghi medievali immersi in un paesaggio incontaminato. Questa zona conserva un forte legame con le tradizioni e offre una combinazione di cultura, storia e natura. Borghi più famosi: Santo Stefano di Sessanio: Uno dei borghi più suggestivi, con case in pietra e un’atmosfera autentica, situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Castel del Monte: Affascinante borgo di pastori, noto per la transumanza e la vicinanza al Gran Sasso. Pacentro: Con il suo imponente castello e le viste panoramiche sulla Valle Peligna, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scanno: Famoso per il suo lago a forma di cuore e per le stradine pittoresche che ispirarono grandi fotografi come Cartier-Bresson. Tagliacozzo: Incantevole borgo con un centro storico ricco di palazzi rinascimentali e medievali. Civitella del Tronto: Ospita una delle più grandi fortezze d’Europa, teatro di importanti eventi storici. Luoghi di maggior attrazione Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Perfetto per escursioni, trekking e sport all’aria aperta. Parco Nazionale della Majella: Conosciuto per i suoi eremi incastonati nella roccia e per la straordinaria biodiversità. Grotte di Stiffe: Spettacolari cavità carsiche con fiumi sotterranei. Rocca Calascio: Castello in pietra simbolo dell’Abruzzo, celebre per la sua posizione panoramica e per aver fatto da set a diversi film. Lago di Scanno: Il lago più famoso della regione, circondato da boschi e borghi pittoreschi. L’entroterra abruzzese è il luogo ideale per chi cerca autenticità, storia e natura, con un’ampia offerta di esperienze tra gastronomia, escursioni e turismo culturale.

WEB-Diapositiva13.jpg

LE MONTAGNE E I PARCHI 

logo-sito3-1-1-1.png

L’Abruzzo montano è una regione ricca di paesaggi spettacolari, con alte vette, vallate incontaminate e una straordinaria biodiversità. Il territorio ospita tre Parchi Nazionali e un Parco Regionale, rendendolo una meta perfetta per gli amanti del trekking, della natura e degli sport invernali. Parchi e aree naturali Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Dominato dal Corno Grande (2.912 m), la vetta più alta dell’Appennino. Offre itinerari di trekking spettacolari, come il Sentiero del Centenario e l’escursione al Campo Imperatore, noto anche come il "Piccolo Tibet". Parco Nazionale della Majella: Un'area selvaggia e affascinante con oltre 500 km di sentieri, tra cui il percorso verso l’Eremo di San Bartolomeo e la Valle dell’Orfento. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Il più antico d’Italia, famoso per la presenza di orsi marsicani e lupi. Offre trekking iconici come il Sentiero del Cuore verso il Lago di Scanno. Parco Regionale Sirente-Velino: Meno conosciuto ma ricco di itinerari suggestivi, tra cui l’escursione alla Gola di Celano e la Valle del Silenzio. Luoghi per il trekking Rocca Calascio: Il castello più alto dell’Appennino, con viste mozzafiato. Monte Amaro (2.793 m): La vetta più alta della Majella, con un percorso impegnativo ma spettacolare. Sentiero degli Dei: Un itinerario panoramico che attraversa la dorsale appenninica. Luoghi per lo sci Campo Imperatore: La stazione sciistica più alta dell’Appennino, con piste adatte a ogni livello. Roccaraso: Il comprensorio sciistico più grande dell’Italia centro-meridionale, con oltre 100 km di piste. Pescasseroli: Perfetto per famiglie e principianti, immerso nel Parco d’Abruzzo. Ovindoli e Campo Felice: Due località ben attrezzate per sci alpino e snowboard, con piste di ogni difficoltà. Passo Lanciano - Majelletta: Situata nel Parco Nazionale della Majella, offre piste con vista mare, adatte sia a sciatori esperti che principianti, oltre a percorsi per sci di fondo e ciaspolate. L’Abruzzo montano è una destinazione perfetta per gli amanti degli sport invernali e delle attività outdoor, con scenari unici e impianti ben attrezzati.

EVENTI ORTONA 2025

comuneortona-slider.png

Ortona, città ricca di storia e tradizioni, ospita numerosi eventi durante l'anno. Ecco alcuni degli appuntamenti più significativi previsti per il 2025: Gennaio Il Vaporetto di San Sebastiano (20 gennaio): Questa festività, risalente ai primi del Novecento, è legata ad antichi riti pagani. Uno dei momenti più attesi è "il vaporetto", una barchetta di cartapesta sospesa a un filo di ferro che viene spinta da razzi fumogeni, sottolineando il forte legame di Ortona con il mare. Febbraio Carnevale di Ortona (23 febbraio - 4 marzo): L'edizione del Carnevale di Ortona sarà all'insegna dell'allegria, con sfilate in maschera per le vie principali della città, accompagnate da gruppi musicali e tanta buona musica. Particolarmente significativa è la partecipazione delle scolaresche nella realizzazione dei carri allegorici. Maggio Festa del Patrono San Tommaso Apostolo (13 maggio): Celebrazione religiosa in onore del santo patrono della città, con processioni, eventi liturgici e manifestazioni culturali. Luglio Eventi estivi: Durante il mese di luglio, Ortona ospita diverse manifestazioni culturali, concerti e sagre. Si consiglia di consultare il calendario degli eventi locali per dettagli specifici. Dicembre Capodanno e Festività Natalizie: Durante il periodo natalizio, la città si anima con mercatini, concerti e celebrazioni per accogliere il nuovo anno. Per informazioni aggiornate e dettagli su ulteriori eventi, è consigliabile consultare i canali ufficiali del Comune di Ortona o gli enti turistici locali.

INFORMAZIONI DI CONTATTO

INDIRIZZO

CONTRADA FEUDO 24

66026 ORTONA (CH)

TELEFONO

(+39) 3292309253 

ORARIO 

LUN - VEN

8:00 – 20:00

SAB - DOM

9:00 – 19:00

Abruzzo-logo-0B97EFDE74-seeklogo.com.png

COME RAGGIUNGERCI

bottom of page